Ministero della Salute - Bambini: come prevenire gli incidenti domestici
Scritto da Segreteria“Bambini sicuri a casa” è la guida del Ministero della Salute per far conoscere ai genitori i rischi dell’ambiente in cui il piccolo si trova a vivere. La casa, infatti, nasconde molte insidie che potrebbero causare incidenti. Alcuni eventi però sono prevedibili e prevenibili - sottolinea il dicastero - se gli interventi sono finalizzati ad eliminare o almeno a ridurre i potenziali pericoli che però devono essere conosciuti. Una guida per punti, quindi, che stimoli negli adulti che si occupano dei bambini l’adozione di comportamenti idonei.
1.
Appena nato
Per il cambio di pannolino bisogna procurarsi prima tutto il necessario e tenerlo bene a portata di mano, in modo da non lasciare mai il neonato da solo. Durante l’operazione non bisogna allontanarsi per rispondere a campanelli o suonerie.
Per il bagnetto bisogna far attenzione che la temperatura dell’acqua del boiler sia inferiore a 50 gradi centigradi e bisogna sondare la temperatura effettiva dell’acqua per il bagnetto immergendovi il gomito.
La “prova dorso della mano” è invece raccomandata dagli esperti per controllare la temperatura del latte nel biberon.
In auto bisogna posizionare il neonato nel seggiolino omologato e il piccolo non deve mai essere lasciato solo.
2.
A 9 mesi
Il bambino gattona e quindi vanno bloccati i mobili bassi e le serrature.
Le tende possono rappresentare un pericolo: dovrebbero essere robuste e fissate bene.
Una raccomandazione sul girello: non va mai usato in nessun caso. E’ pericoloso perché il bambino può spostarsi rapidamente, spesso senza controllo da parte di un adulto, per tutta la casa e arrivare ad afferrare soprammobili, lembi di tovaglie sporgenti dal tavolo, fili di elettrodomestici anche pesanti con possibilità di tirarseli addosso.
3.
A 18 mesi
Sui giocattoli il Ministero consiglia: meglio non regalare a questa età macchinine, bamboline, perline perché bottoni, piccole parti in plastica e stoffa finiscono facilmente in trachea.
Attenzione agli alimenti non idonei come arachidi, chicchi di uva, pomodorini, caramelline dure o gommose, carote crude, pezzettini e semi di mela, prosciutto crudo e wurstel che possono bloccare la trachea e causare soffocamento.
Anche molte piante da appartamento sono velenose, come la stella di Natale, il ciclamino, l’oleandro e il ficus.
4.
2-3 anni
Bisogna fissare cancelletti per le scale, usare i paraspigoli, fissare le librerie al muro, chiudere a chiave i cassetti.
E’ importante cominciare a insegnare al bambino a distinguere i principali simboli di pericolo presenti sulle etichette.
Occorre insegnare al bambino come interagire in sicurezza con gli animali domestici anche fuori da casa.
5.
4-6 anni
In bicicletta si va sempre con il casco.
Al bambino va spiegato bene il pericolo di indigestione legato all’alcol e ad alimenti pericolosi per il suo metabolismo.
Anche a questa età al parco giochi il bambino non deve mai essere lasciato solo dall’adulto.