
Certificati e Norme
Testo Introduttivo Certificati e Norme
Categorie figlie
Venerdì, 05 Maggio 2017 14:47
OKkio alla SALUTE: Sintesi dei risultati 2016
A tutti gli iscritti FIMP Roma e provincia LORO SEDI Cari Colleghi, si è tenuta ieri, Giovedì 4 maggio 2017 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 presso l’Auditorium Biagio D’Alba del Ministero della Salute (Viale Giorgio Ribotta, 5) il Convegno organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute “Dieci anni di OKkio alla SALUTE: i risultati della V raccolta dati e le sfide future” Per la FIMP Roma, oltre me, hanno partecipato il Dr. Giuseppe Olivero, la Dr.ssa Anna Maria Montano, la Dr.ssa Donatella Morano, la Dr.ssa Serenella Castronuovo, il Dr. Stefano Monti . Dal 2007 ad oggi sono state effettuate cinque rilevazioni grazie alle quali è stato possibile raccogliere informazioni sugli stili di vita dei bambini della…
Venerdì, 28 Aprile 2017 12:20
27.04.2017 DOPO 18 ANNI E’ STATO PRESENTATO IL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2017 – 2019
Alla presenza del Presidente Nicola Zingaretti, dell’Assessore alle Politiche Sociali Rita Visini, del Presidente Rodolfo Lena e del Direttore della Direzione Salute e Politiche Sociali Vincenzo Panella oggi presso la Sala Tirreno della sede della Regione Lazio è stato presentato il nuovo Piano Sociale Regionale per il triennio 2017 -2019. Si tratta di uno strumento importante per rafforzare ancora di più l’impegno per contrastare le disuguaglianze sociali e la povertà, e per garantire un welfare capace di rispondere meglio ai bisogni delle persone. A disposizione del Piano ci saranno le risorse del Fondo sociale regionale, costituito da risorse statali (Fondo nazionale per le politiche sociali e altri fondi nazionali finalizzati), risorse regionali e fondi europei. Gli investimenti complessivi per questo…
Martedì, 28 Febbraio 2017 14:22
Certificati scuola, pediatri dimenticati nella valutazione delle disabilità
Per stabilire di quante ore di sostegno all'alunno disabile ha bisogno una scuola il percorso si complica, almeno in apparenza. Il governo ha inserito nei decreti delegati per la "buona scuola" dei "gruppi di inclusione territoriale-Git" che faranno la domanda agli uffici scolastici, al posto del direttore didattico. Sono pool -uno per ambito scolastico - guidati da una figura tecnica, con tre presidi e due insegnanti. Il decreto piace poco alle famiglie di disabili in quanto potrebbe diminuire le ore di sostegno disponibili nella scuola dell'obbligo (25, di media, sommando insegnante di sostegno, educatore, assistente alla comunicazione) ma piace poco pure ai sindacati, perché prefigura posti di lavoro in meno -si evocano fino a 30 mila tagli -ed una formazione…
Martedì, 29 Settembre 2015 16:19
PRENDE L'AVVIO LA RICETTA DEMATERIALIZZATA
Cari Colleghi, vi comunico che solo ieri è giunta in Segreteria la Nota della Regione Lazio Prot.513334 del 28/09/2015 ad oggetto "Ricetta Farmaceutica Dematerializzata", che vi inoltro in allegato. La Nota dispone, sia per i Medici di Medicina Generale che per i Pediatri di Libera Scelta, quanto di seguito: "In data 01.10.2015 prende avvio su tutto il territorio regionale la ricetta farmaceutica de materializzata, già sperimentata presso la ASL di Viterbo. Pertanto, le ricette de materializzate saranno spedibili in tutte le farmacie regionali. ... ". Con l'accordo firmato nell'Ottobre 2014 solo i MMG ne hanno fissato gli aspetti tecnici ed economici. La Pediatria di Libera Scelta auspica di definire le modalità di esecuzione della Ricetta Dematerializzata in occasione del prossimo…
Mercoledì, 15 Luglio 2015 10:33
Convenzioni, per salvare indennità medici si guarda a sentenza Consulta
I sindacati dei medici guardano alla sentenza della Consulta che riapre la contrattazione a partire da giugno di quest'anno e la sblocca da qui al 2020. Bisogna capire se ci sono nuovi soldi a disposizione anche per salvare le indennità dei medici di gruppo e rete che altrimenti finirebbero nelle nuove aggregazioni. A non dare molte speranze ai medici di famiglia e pediatri sulla trattativa per la nuova convenzione è il parere del Ministero dell'Economia di inizio mese che ha fatto tre appunti all'atto d'indirizzo, troppo "buono" con i medici. Primo appunto: le regioni non specificano quali sono gli investimenti dei medici per gruppi e reti che esse intendono tutelare, e va precisato il periodo della tutela. Secondo: se si…
Giovedì, 09 Luglio 2015 12:35
Relazione sullo stato e sulle prospettive del Servizio sanitario nazionale
A Palazzo Madama è stata presentata la "Relazione sullo stato e sulle prospettive del Servizio sanitario nazionale nell'ottica della sostenibilità del sistema e della garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità", realizzata dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Leggi: Quotidianosanità Il Testo
Venerdì, 16 Gennaio 2015 15:14
Esenzione della Tassa sui Rifiuti (TARI) a carico degli studi medici.
PRESIDENZA NAZIONALE Via Parigi 1, scala A int. 105 ‒ 00185 Roma Prot. n. 11-P-11-2015-U Roma, 16 Gennaio 2015 A Tutti gli Iscritti FIMP Ai Segretari Provinciali Ai Segretari Regionali Ai Componenti della Segreteria Nazionale Al Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Al Presidente del Collegio dei Probiviri Al Coordinatore della Direzione Nazionale LORO SEDI Oggetto: Esenzione della Tassa sui Rifiuti (TARI) a carico degli studi medici. Cari colleghi, vi inoltro in allegato il comunicato, redatto congiuntamente all'Area sanitaria di ConfProfessioni, inviato all’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) per sollecitare l’attuazione della esenzione della Tassa sui Rifiuti (TARI) a carico degli studi medici. Infatti, in seguito alle disposizioni contenute nella legge finanziaria del 2013, questa tassa non deve essere applicata…
Giovedì, 16 Ottobre 2014 16:48
NORMATIVA PRIVACY
Cari colleghi, come sapete, in questi ultimi giorni, la Guardia di Finanza, sta svolgendo degli accertamenti presso gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Famiglia riguardanti la corretta osservanza della Normativa sulla Privacy. Vi riassumo, di seguito, i punti salienti della Normativa: Secondo quanto prevede la Legge, il medico: • è tenuto a custodire con la massima cura i dati personali forniti dai suoi pazienti • darà personalmente al paziente informazioni relative al suo stato di salute • potrà fornire notizie sanitarie solo a quei familiari o a quelle persone autorizzate per iscritto dal paziente • consegnerà la documentazione sanitaria del suo assistito (ivi comprese ricette mediche, richieste specialistiche,referti di indagini, cartelle cliniche, ...) direttamente al…