Federazione Italiana Medici Pediatri di Roma e Provincia

Servizi sindacali e informazione per medici pediatri...

In Diretta dalla Regione

In Diretta dalla Regione

Testo Introduttivo "In Diretta dalla Regione"

Categorie figlie

Decreti

Decreti

Testo Introduttivo Decreti

Visualizza articoli ...
BUR

BUR

Testo Introduttivo BUR

Visualizza articoli ...
"La nutrizione preventiva nel Lazio" 27 marzo 2017 Consiglio Regionale del Lazio - Sala Mechelli Da Expo al Consiglio regionale del Lazio. Il tema della nutrizione preventiva e di una corretta educazione alimentare, raccogliendo l'eredità della "Carta di Milano" sottoscritta nel 2015 a margine dell'esposizione universale, è stato oggi declinato dai massimi esperti del settore in un convegno alla Pisana. Dopo una rapida introduzione del Prof. Francesco Riva, Presidente dell'Associazione Educazione Alimentare, a fare gli onori di casa il Presidente della Commissione Salute, Rodolfo Lena, che, in apertura dei lavori, ha sottolineato la portata storica di un evento in cui aziende sanitarie, grande distribuzione, ristorazione collettiva, farmacie, università, professionisti sanitari, istituzioni, fino ad arrivare a studenti e singoli cittadini, fanno…
Mercoledì, 18 Gennaio 2017 12:52

LEA 2017

Scritto da
Mercoledì, 18 Gennaio 2017 11:11

Catalogo Unico Regionale

Scritto da
Sabato, 21 Novembre 2015 16:55

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

Scritto da
PrefazioneLa promozione di stili di vita salutare e la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità rappresentano obiettivi rilevanti nella programmazione del Servizio Sanitario Regionale (SSR). L’esigenza di sorvegliare la situazione nutrizionale della popolazione, con particolare riferimento ai bambini nasce dalla consapevolezza che sovrappeso ed obesità sono ormai considerati, in particolare nei paesi occidentali, un problema di sanità pubblica con enormi conseguenze a livello sanitario, sociale ed economico. ... E' possibile scaricare il testo completo in fondo alla pagina. OKkio alla SALUTE nel 2014 è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero della Salute/Centro per la prevenzione ed il Controllo delle Malattie (Progetto “Supporto al coordinamento delle sorveglianze su stili vita e determinanti di malattie croniche in diverse età”) Siti internet di…
Venerdì, 25 Settembre 2015 16:13

Regione Lazio - Deliberazione 9 settembre 2015, n. 447

Scritto da
Revoca della Dgr n. 73/2008 e della Dgr n. 368/2013. Definizione delle tipologie di studi medici e
odontoiatrici non soggetti ad autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria e sociosanitaria.
 
 
Per leggere la Delibera , scaricare il file in fondo alla pagina.
Cari Colleghi, in allegato il nuovo numero della newsletter settimanale del presidente della commissione Politiche sociali e Salute del Consiglio regionale del Lazio, Rodolfo Lena. A riprova del buon operato dei Pediatri di Famiglia, troverete in quarta pagina l’articolo PEDIATRI DI FAMIGLIA … E NON SOLO! dedicato all’assistenza che molti di noi stanno prestando da circa un mese ai Migranti presenti a Roma. Un’assistenza che, voglio ricordare, viene prestata volontariamente e oltre il proprio orario di studio. Grazie di cuore a tutti! Un caro saluto, Teresa 
L'audizione del ministro in Commissione Igiene e Sanità. Non perdiamo l'opportunità di sbloccare una situazione ferma da 15 anni “Un lavoro enorme, poderoso, che avrà un costo di 415 milioni di euro”. Così il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha presentato il lavoro sull’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e delnomenclatore delle protesi, oggi, durante l’audizione in Commissione Igiene e Sanità del Senato, dove – in seguito all’incontro in Commissione tecnica della Conferenza Stato-Regioni avvenuta nella mattinata – ha illustrato il documento. “Si tratta – spiega il ministro – di un progetto inserito nel budget 2014-2016 previsto nel Patto per la Salute, che è stato possibile fare con 415 milioni e non con 1 miliardo che avevamo preventivato. Questo…
In allegato il nuovo numero della newsletter settimanale del presidente della commissione Politiche sociali e Salute del Consiglio regionale del Lazio, Rodolfo Lena. All’interno, le ultime notizie da Giunta e Consiglio, i provvedimenti e i decreti adottati, i link a bandi e opportunità di lavoro e l’agenda dei prossimi appuntamenti.
In allegato il nuovo numero della newsletter settimanale del presidente della commissione Politiche sociali e Salute del Consiglio regionale del Lazio, Rodolfo Lena. All’interno, le ultime notizie da Giunta e Consiglio, i provvedimenti e i decreti adottati, i link a bandi e opportunità di lavoro e l’agenda dei prossimi appuntamenti.
“Il Piano Nazionale Esiti non è uno strumento punitivo o una classifica, ma un programma che ha l’obiettivo di valutare e misurare le performance delle strutture sanitarie”. Così il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante la presentazione del PNE 2014 che si è svolta a Roma, Auditorium Lungotevere Ripa, il 20 ottobre 2014. "I direttori generali devono adeguarsi agli standard, non è un optional. Il rispetto degli indicatori deve essere un dovere per le Amministrazioni" - continua il Ministro – In alcuni casi abbiamo avuto problemi di ricezione dei dati, e questo è inaccettabile, come le differenze che emergono tra le Regioni". Il PNE è un progetto sviluppato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.) per conto del Ministero…
Cari Colleghi, Vi riepilogo di seguito i punti salienti dei quali si è discusso in occasione del Comitato Regionale per la Pediatria tenutosi questa mattina: - Dematerializzazione della Ricetta Medica … per il momento, sembra non essere di imminente attuazione per la Pediatria di Famiglia. - Corresponsione degli Arretrati Verrà introdotta una nuova voce sul cedolino che si riferisce agli arretrati e messa così a regime a partire dal mese di Settembre 2014. Mentre il saldo degli Arretrati ACN 2010 slitterà con lo stipendio di Novembre 2014. - Determinazione delle Zone Carenti Troverete, in allegato, un breve riepilogo delle Zone Carenti ordinarie e Straordinarie che per l’anno 2014 interessa le ASL Roma A, B, D, F e G ed, inoltre,…

Cari Colleghi,

potrete scaricare di seguito il Decreto del Commissario ad Acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) n. U00259 del 6 agosto 2014 "Approvazione dell'atto di indirizzo per l'adozione dell'atto di autonomia aziendale delle Aziende Sanitarie della Regione Lazio".

In allegato il nuovo numero della newsletter settimanale del presidente della commissione Politiche sociali e Salute del Consiglio regionale del Lazio, Rodolfo Lena. All’interno, le ultime notizie da Giunta e Consiglio, i provvedimenti e i decreti adottati, i link a bandi e opportunità di lavoro e l’agenda dei prossimi appuntamenti.
In allegato il nuovo numero della newsletter settimanale del presidente della commissione Politiche sociali e Salute del Consiglio regionale del Lazio, Rodolfo Lena. All’interno, le ultime notizie da Giunta e Consiglio, i provvedimenti e i decreti adottati, i link a bandi e opportunità di lavoro e l’agenda dei prossimi appuntamenti.
In allegato il nuovo numero della newsletter settimanale del presidente della commissione Politiche sociali e Salute del Consiglio regionale del Lazio, Rodolfo Lena. All’interno, le ultime notizie da Giunta e Consiglio, i provvedimenti e i decreti adottati, i link a bandi e opportunità di lavoro e l’agenda dei prossimi appuntamenti.
Martedì, 25 Marzo 2014 15:04

CASE DELLA SALUTE

Scritto da
Nel 2014 il sistema sanitario regionale fa un altro passo avanti con l’apertura ‘Case della Salute’. In queste nuove strutture i cittadini potranno usufruire dei servizi per affrontare i bisogni più semplici. Le Case della Salute saranno 48, una in ogni distretto socio sanitario di cui 15 a Roma, una per Municipio, e 33 nelle province del territorio. Saranno l’alternativa alle file in Pronto soccorso. In ospedale si va per emergenze vere, non per un taglio al dito. Ma oggi un’alternativa al Pronto soccorso non c`è. Perciò le Case della Salute combatteranno l’impoverimento della sanità prodotto dalle chiusure di reparti, servizi e ospedali, consumate in questi anni. Poi ci sarà l’integrazione con i servizi sociali. Le famiglie riceveranno assistenza in…
Di seguito la mail pervenuta dalla Segreteria del Prof. Costantino Romagnoli (Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria - Direttore della Divisione di Neonatologia – Università Cattolica di Roma) Cliccando sul link sottostante sarete reindirizzati alla pagina per firmare la petizione. Circa due anni fa, la Regione Lazio ha stanziato due milioni di euro per la realizzazione, presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, di un nuovo reparto di terapia intensiva neonatale con molti posti letto (cullette) in più rispetto all’attuale . Pur all’avanguardia nel suo genere tuttavia, il nuovo reparto che rappresenterebbe un’eccellenza non solo in Italia,ma addirittura in Europa, è pronto ma non ancora operativo, con macchinari tecnologicamente avanzati che giacciono ancora imballati e lasciati all’usura del tempo perché mancano…
Giovedì, 16 Gennaio 2014 09:50

Zone Carenti Straordinarie Pediatria – 2012/2013

Scritto da
RETTIFICA DETERMINA ZONE CARENTI PEDIATRIA Si comunica per una maggiore diffusione che sul BUR n. 80 del 01/10/2013 verrà pubblicata la determinazione di rettifica ed integrazione della precedente n. B03915 del 10/09/2013, di approvazione del bando delle zone carenti di pediatria di libera scelta, pubblicata sul BUR n. 77 del 10/09/2013. Detta rettifica si è resa necessaria in quanto alcune zone pubblicate sono state rilevate dalle ASL competenti nell’anno 2013, pertanto, si è ritenuto opportuno assegnarle con la relativa graduatoria valida per l’anno 2013. Si evidenzia, comunque, che possono presentare domanda, per le zone oggetto di rettifica, solo i pediatri partecipanti alla graduatoria regionale valida per l’anno 2013, mentre, i pediatri che hanno già presentato domanda, a seguito della pubblicazione…
Giovedì, 16 Gennaio 2014 09:46

Accordo integrativo regionale del Lazio AIR

Scritto da
E' possibile scaricare il documento in fondo alla pagina 
Rispetto alla precedente rosa, si registra un abbassamento dell'età media che scende da 65 a 54 anni. Sono quattro i manager che provengono da esperienze in altre regioni. Tre le donne: Ilde Coiro (San Giovanni), Isabella Mastrobuono (Asl Frosinone) e Maria Paola Corradi (Ares 118).   15 GEN - Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha indicato i primi 13 direttori generali delle Aziende territoriali e ospedaliere del Lazio. L’età media passa da 65 a 54 anni e ci sono 3 donne su 13. Sono inoltre 4 i nuovi direttori generali che vengono da esperienze maturate in altre regioni. Queste prime nomine vanno a riempire le caselle rimaste vuote, poichè il mandato dei precedenti manager era scaduto. Da segnalare, inoltre,…

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo